Logo genzia Regionale di sanità ToscanaAgenzia Regionale Sanità
  •  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
  • Portali tematici
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Lavora con noi
  • Nuovo coronavirus
  • vaccini anti-covid
  • Varianti
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

Di che colore sei? Guida per orientarsi nel sistema di monitoraggio dell’ISS (tra DPCM e Decreti ministeriali attuativi).
A cura di: D. Nuvolone, F. Voller

13/11/2020
L'epidemia corre anche in Toscana. Gli ospedali si organizzano per rispondere. La necessità di non abbandonare il tracciamento
A cura di: F.Profili, S.Bartolacci, M.Santini, F.Voller

31/10/2020
Covid19 e gestione delle cronicità in Toscana. Prime analisi di impatto su processi, esiti e costi dei PDTA delle principali patologie croniche.
A cura di: P. Francesconi, B. Bellini

21/10/2020
I numeri salgono. Attenzione al carico ospedaliero. Qualche suggerimento per governare la seconda ondata cercando di evitare la sindrome del "ve l'avevamo detto".
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili, M. Santini

17/10/2020
Andamento dell'epidemia da nuovo coronavirus in Italia e in Toscana durante il mese di settembre. Tenere sotto controllo il nuovo incremento dei casi monitorando le popolazioni fragili.
I rischi futuri di ospedalizzazione e decessi.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

5/10/2020
La riposta del network ospedaliero toscano alla pandemia di Covid-19: la fase agosto-settembre 2020.
A cura di: S.Forni, M.Nocci, L.Bachini, F.Gemmi

30/9/2020
Gli effetti di Covid-19 sul Pronto soccorso. Aggiornamento luglio 2020
a cura di: V. Di Fabrizio, C. Szasz, F.Gemmi

8/9/2020
Coronavirus in Europa, Italia e Toscana: aumento dei casi nei mesi estivi nella nostra regione, soprattutto fra giovani e stranieri, ma pochi sintomatici, ricoverati e decessi. Non abbassare la guardia con apertura della scuola e autunno alle porte. Qualche proposta per tenere sotto controllo il contagio.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

4/9/2020
Lo stato endemico del virus: in Toscana bene i ricoveri e i decessi per Covid-19, quasi ridotti a zero, ma attenzione al piccolo rialzo dei casi.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

1/8/2020
Nell’ultimo mese l’epidemia di Covid in Toscana sembra giunta finalmente al suo punto di arresto: poco più di 5 i casi giornalieri notificati, circa 3000 i tamponi eseguiti al giorno e le guarigioni sono ormai arrivate all’86%. E anche quando emergono focolai, l'epidemia appare sotto il controllo dei servizi territoriali ed ospedalieri toscani.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

17/7/2020
I ricoveri per Covid-19 in Toscana. Aggiornamento luglio 2020
a cura di: F.Gemmi, L.Bachini, S.Forni

16/7/2020
L’ictus rappresenta ancora la seconda causa di morte al mondo e contribuisce per l’11,6% alla stima mondiale di anni di vita persi per morte prematura o vissuti con disabilità. È perciò importante che il sistema sanitario garantisca sempre una risposta tempestiva ai cittadini, anche in condizioni maggiormente stressanti, come la pandemia
a cura di: V. Di Fabrizio, C. Szasz, S. D’Arienzo, S. Forni, F. Gemmi

14/7/2020
Rilevare i motivi dell'adesione vaccinale degli operatori di RSA: un’occasione molto “nudge”.
a cura di: G. Galletti

8/7/2020
E’ stato recentemente pubblicato su JAMA Network il viewpoint Interpreting Diagnostic Tests for SARS-CoV-2, che descrive come interpretare i risultati e le variazioni nel tempo di 2 tipi di test diagnostici comunemente usati per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 :
  • la reazione di trascrizione inversa della polimerasi a catena (RT-PCR )
  • IgM e IgG con dosaggi di immunoassorbimento a correlazione enzimatica  (ELISA)
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

30/6/2020
E’ passato un mese oramai dalla temuta apertura integrale del 18 maggio, momento in cui è stata ridata la possibilità a tutti i cittadini italiani e toscani di potersi muovere liberamente sul territorio nazionale: è possibile quindi commentare i dati a disposizione, cercando di collocare la circolazione del coronavirus in Toscana all’interno del quadro nazionale.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

19/6/2020
La pandemia di Covid-19 sta avendo un effetto indiretto sulla salute delle persone, in particolare sul ricorso a prestazioni di cura e assistenza. Gli accessi per situazioni di bassa priorità clinica si sono pertanto ridotti, ma studi preliminari segnalano il rischio che persone realmente bisognose di cure non si siano rivolte ai servizi per timore di contagiarsi.
A cura di: S. Forni, S. D’Arienzo, C. Szasz, V. Di Fabrizio, F. Gemmi

18/6/2020
I ricoveri per Covid-19 in Toscana. Prime analisi secondo le informazioni ottenute dal flusso delle schede di dimissione (SDO) al 15 maggio 2020.
a cura di: F.Gemmi, L.Bachini, S.Forni

10/6/2020
Fornire a livello regionale informazioni epidemiologiche e dati sulla qualità dell'assistenza ai pazienti cronici è l'obiettivo del Programma per l'osservazione del territorio - Malattie croniche (PrOTer - MaCro) dell'ARS.
A cura di: M. Bega, B. Bellini, S. Panicacci, P. Francesconi

9/6/2020
A quasi un mese dalla riapertura del 4 maggio e a quindici giorni da quella integrale del 18 maggio, l'Ars Toscana “scatta la fotografia” sull’andamento della fase 2. La situazione in Toscana è del tutto favorevole: nell’ultima settimana sono emerse in totale solo 47 nuove diagnosi.
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili

3/6/2020
È stato condotto uno screening dell’infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari del servizio sanitario regionale toscano, effettuato con test sierologici rapidi in immunocromatografia a flusso laterale. Sono stati anche condotti alcuni studi di validazione sul campo per verificare sensibilità e specificità dei suddetti test rapidi nella rilevazione di anticorpi anti-SARS-CoV-2.
A cura di: P. Francesconi per Gruppo di lavoro regionale test rapidi

28/5/2020
  • «
  • 1 (current)
  • 2 (current)
  • 3 (current)
  • 4 (current)
  • 5 (current)
  • 6 (current)
  • 7 (current)
  • 8 (current)
  • »

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Accessibilità - Amministrazione Trasparente- Policy - Data protection - URP - Note legali